Scala H0
La scala H0 e' quella con cui fermodellisticamente sono nato e quella che mi ha visto protagonista in moltissimi progetti ed in altrettante realizzazioni. Non pensando che un bel di' una larga parte della mia attivita' lavorativa sarebbe sfociata proprio nel fermodellismo, non mi sono curato mai di prepararmi la strada per questa incombenza. Pazienza, oggi partiamo daccapo, ma qualcosa di quasi pronto c'e' gia; infatti ,a suo tempo, avevo preparato alcune cose per la produzione di una nota ditta che a malincuore ha chiuso i battenti, quindi ci troviamo circa pronti per la produzione la loco a vapore Gr. 950, poi i due diesel-elettrici D 343 e D 443 FS piu' il D 343 in varie livree di Ferrovie concesse ed infine il Minuetto nella versione diesel ed elettrica, quest'ultimo studiato e progettato per essere presentato all'HME di Novegro, ma altre cose stanno arrivando, ci vuole un po' di pazienza, purtroppo ho due sole mani...
Locomotiva a Vapore Gr. 950
La prima di queste cose era una bellissima locotender FS, la Gr. 950, probabilmente la piu' elegante tra tutte le locotender italiane.
Alla luce di questo mio impegno, quindi, questa macchina vedra'
la luce con il Marchio Locomodel ed io sono felice per non averla progettata invano. Ecco qui
sotto la sua foto ad uno stato ancora iniziale di preparazione,
ma e' piu' che sufficiente per capire di cosa si tratti e per
valutarne la bellezza delle sue fattezze.
Locomotive diesel Gr. D 343 e Gr. D 443
Un altro progetto che avevo tralasciato non ancora concluso, ma
anch'esso ripristinabile in poco tempo, riguarda i nostri diesel
elettrici che io amo tantissimo: il D 343 ed il D 443. Sono i diesel che hanno aperto la strada e hanno fatto da banco
di prova per i successivi e simili D 345 e D 445. Sono belle macchine,
molto diffuse in tutte le linee secondarie, proprio quelle dei
nostri plastici. Tutte queste costruzioni sono realizzate in ottone,
ottenute per mezzo della Fotoincisione, della microfusione e di
lavorazioni al tornio e alla fresa.
Minuetto FS vers. Diesel ed Elettrica
Questo bellissimo treno per linee a medio-debole traffico rappresenta
la mia ultima fatica nella scala H0, ma ne e' venuto fuori un
fantastico modello, con tutte le caratteristiche dell'originale,
specialmente nell'esecuzione dei cassoni sopra il tetto che danno
piu' di ogni altro particolare la connotazione a questa riproduzione.
Tutti questi cassoni con le apparecchiature, non sono appoggiati
al tetto, bensi' sono sospesi grazie all'interposizione di particolari
staffe di tre fogge diverse. Ebbene, in questo Minuetto troverete
la esatta riproduzione di queste staffe e della sopraelevazione
dei cassoni, prorio cosi' com'e' nella reata'; un'opera di particolare
impegno, considerando che le staffe in oggetto sono piu' di cento
e che ognuna, in questo caso, prevede tre pieghe e due saldature...
Il risultato pero' ripaga pienamente e non mi sono ancora pentito
di aver seguito questa strada cosi' complicata. Ecco qui sotto
il primo modello ad essere assemblato, ancora senza le vetrature,
ma anche cosi' riesce a dare bene il senso di cio' che e' destinato
a diventare. Questo si riferisce alla versione elettrica, ma propongo
anche la versione diesel, con i suoi radiatori e le sue ventole,
perfettamente visibili attraverso le griglie di protezione, secondo
me, due bellissimi modelli.
Quindi, Gr. 950, D 343/443 e i Minuetto diesel e elettrico saranno le prime riproduzioni a cui mi dedichero' in questa scala, ma altre sono in arrivo; cerchero' di fare presto e bene.