Altro strumentoimportante nel modellismo ferroviario, piu' che in altri settori modellistici, e' il raschietto. Questo semplice attrezzo e' molto utile, anche se non indispensabile, soprattutto a chi usa il saldatore a stagno e deve poi rimediare alle malefatte di quest'ultimo.
Anche chi lavora con la colla, spesso potrebbe aver bisogno del raschietto per rifinire le sbavature immancabili.
Il raschietto e' uno strumento molto "rude", non perdona pressapochismi, specialmente se e' affilato come dovrebbe; l'uso di questo strumento deve essere sempre "pensato", non ci si puo' buttare a capofitto in un lavoro con il raschietto; bisogna osservare sempre la posizione, capire come muoverlo sul pezzo per ottenere il miglior risultato senza far danni. A queste condizioni nessun altro attrezzo fa il suo lavoro meglio di lui.
Ovviamente ce ne sono di varie forme e dimensioni, come per tutti gli altri attrezzi. Per il nostro uso e' utile averne almeno uno di piccole dimensioni, che possa entrare nei piccoli spazi tra le valvole, tra camino e duomo, insomma adatto alle dimensioni dei nostri treni.
Essendo uno strumento semplice, non c'e' da stupirsi che sia possibile costruirsene uno con grande facilita', quindi rimando i lettori interessati alla sua costruzione alla pagina qui linkata nella sezione degli attrezzi da costruirsi.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|