Piegare in Squadra

Anche quella di piegare un lamierino quanto piu' possibile in squadra e' un'operazione che capita sovente.

Se noi prendiamo un lamierino e lo blocchiamo in morsa tra due parti metalliche, che siano anche perfettamente in squadra e con lo spigolo vivissimo, e, con l'aiuto di un pezzo di legno (per non rovinare il nostro lamierino) lo forziamo ad assumere un'angolazione di 90 gradi (a parte il leggero ritorno del materiale), noteremo che, anche battendoci sopra, la parte esterna della piega sara' sempre un po' rotonda; in questo modo, che d'altra parte e' il piu' istintivo, non riusciremo ad ottenere un bello spigolo vivo come era nelle nostre intenzioni.

Come possiamo fare, allora?

La soluzione e' relativamente semplice anche questa volta.

Posizionare un dischetto abrasivo (di spessore almeno pari allo spessore del lamierino da piegare) nel mandrino del manipolo. Tracciare ora, con una punta da segno, una linea di guida sul lamierino, laddove vogliamo effettuare la nostra piega e, badando bene di restare diritti sul segno appena fatto, abradere materiale con il dischetto lungo la linea tracciata fino a consumare un po' piu' della meta' dello spessore del lamierino stesso. Per chi non avesse la mano sufficientemente ferma, potra' essere utile l'utilizzo di uno spessore di un qualsiasi materiale (legno, ferro, alluminio) bloccato assieme al lamierino da piegare, in modo tale che funga da battuta alla testa della vite che blocca il dischetto abrasivo. Ovviamente, in questo caso, bisognera' discostare la battuta di quel tanto che il dischetto abrada esattamente sul segno che abbiamo inciso.

Il piu' e' fatto. Aiutandoci ora con una qualsiasi cosa con uno spigolo in squadra, posizionando quest'ultimo esattamente sull'incisione, piegheremo con facilita' il lamierino, ottenendo una piega con le caratteristiche di acutezza richieste.

Importante e' stagnare subito la piega per ridarle la robustezza necessaria ad ogni buon lavoro.