Saldare in Squadra

Molto spesso, nella costruzione integrale di un modello, o nel montaggio di una loco comperata in kit da assemblare, capita di dover saldare tra di loro dei lamierini in squadra. Siano essi parti della cabina di una locomotiva, o siano fiancate di carri o carrozze passeggeri, e' doveroso saldarli perfettamente in squadra con lo spigolo piu' vivo possibile.

Per ottenere questo risultato, semplicemente, in modo pratico, rapido, senza prove fatte ad occhio, che possono dare risultati sghembi, o devono essere corrette forzando i componenti dopo aver fatto la saldatura (col risultato di incrudirla e renderla instabile nel tempo), ho un semplicissimo consiglio da dare ai neofiti del nostro hobby: e' sufficiente procurarsi un pezzetto di quei salvaspigoli in legno, si', proprio quelli che si usano in casa per proteggere gli spigoli delle pareti.

Questi paraspigoli non sono fatti tutti benissimo, bisogna controllare bene che i due tagli che poi formano la "L" siano stati fatti a regola d'arte, che uno dei due non sia troppo profondo andando cosi' a scavare dentro la faccia opposta e che presentino, quindi, all'interno un bell'angolo pulito. Eventualmente rifinire con lima e carta vetrata fine, tanto, una volta fatto questo, poi questo attrezzo ci servira' per sempre.

Una volta avuto in mano questo prezioso particolare in legno (LEGNO, non alluminio, perche' quest'ultimo materiale assorbe troppo calore e diventa difficile la saldatura dei nostri pezzettini), come si deve fare sempre prima di ogni saldatura, preparare per bene le parti da saldare, in questo caso smussando a 45 gradi con il dischetto abrasivo le parti che andranno a contatto e, dopo aver posizionato i due lamierini a 90 gradi tra di essi, bloccarli (qui sono utili le pinzette a stringere) e, finalmente, saldare.

Semplice, no?

 

Ecco qui un campione di paraspigoli tra i mille tipi possibili.